Ignora collegamenti di navigazione
SABATO 18 MARZO 2023

Prima uscita della stagione in zona Forni fra le mie amate montagne dell'alta Valtellina.

La nevicata della settimana ha reso un po' più bianco il paesaggio rimpolpando una situazione di innevamento comunque per nulla abbondante.

Paragonato allo scorso, avendo percorso lo stesso itinerario di questi periodi la situazione è decisamente migliore.

Il ghiacciaio era solo un po' scoperto solo all'uscita del ripido pendio che porta poi al pianoro finale.
Se da un lato c'era bisogno di neve, dall'altro la neve nuova non essendo ancora trasformata si presentava crostosa con le sciate dei giorni scorsi gelate.

Ma a parte questo la splendida giornata ed un clima ideale hanno pienamente appagato la giornata.

SABATO 11 MARZO 2023

I programmi per quest'oggi erano altri, ma il meteo non favorevole sulle Alpi mi orientano a giocarmi nuovamente la carta della Val Gerola … finché dura…

Ripeto l'itinerario della settimana scorsa con la prima salita al Munt de Sura, discesa a Pescegallo, salita al Monte Ponteranica occidentale, discesa del canale ed ultima risalita fino all'omonimo colle per poi fare rientro a valle.

Carta ben giocata, in quota è presente un leggero strato di neve fresca, oggi in fase di lavorazione dal forte vento, mentre al di sotto dei 1800/1900 metri condizioni più primaverili con effetto gelo e disgelo, che lavorata dai numerosi passaggi inizia a formare un bel firm.

Giornata tersa ma con nubi a ridosso della cresta di confine, e vento in quota a tratti forte, nei punti riparati dal vento e soleggiati il sole è anche caldo, ma il vento era decisamente freddo.

Gradevole il clima in quota quando non spirava il vento. Poca gente sul percorso.

SABATO 4 MARZO 2023

Ormai la stagione è quello che è, e siamo ormai alla frutta di quella che apparentemente sembrava essere una stagione nella norma ma poi che poi è stata la fotocopia della scorsa.

Dopo un'occhiata alle webcam, finché dura mi gioco ancora la carta della Val Gerola, isola felice, dove la neve è come oro.
Incredibilmente la spolverata dei giorni scorsi, dove presente, dà un aspetto invernale ed alla fine le aspettative non sono state per nulla deluse.

Strato di neve dura con sopra una spolverata di 4/5 centimetri, peccato solo che il fondo ghiacciato e le irregolarità siano un po' fastidiose, ma comunque giornata che ne è valsa la pena ed è stata ben spesa.

Meteo soleggiato con velature verso la pianura, temperatura fresca, ma con il sole di marzo che inizia a farsi sentire perché quando si alza e batte scalda.

Solito giro con partenza da Pescegallo per una prima salita al Munt de Sura, discesa fino a Pescegallo e seconda salita al Monte Ponteranica orientale, discesa fino ai piedi e breve ripellata fino all'omonimo colle.

SABATO 25 FEBBRAIO 2023

Uscita fra le mie amate montagne dell'alta Valtellina, al Monte Sobretta. Erano qualche anno che non vi salivo un po' anche perché non è un itinerario molto remunerativo dal punto di vista sciistico, ma invece con le condizioni di oggi mi sono dovuto ricredere e nonostante l'avarizia di neve è venuta fuori comunque una bella discesa.

Le premesse appena valicata la galleria a Bormio non erano delle migliori perché la copertura del cielo presente da Tirano, che inizialmente pensavo fosse solo nebbia, non lo era, ed anzi a Bormio la strada era bagnata dalla pioggia.
Procedo comunque in direzione Santa Caterina fiducioso nelle previsione meteo buone e difatti non appena arrivato a Santa Caterina si vedono delle schiarite in direzione dei Forni e così ritorna l'ottimismo aggiunto anche a due dita di neve fresca caduta nella notte fino a circa 1500/1600 metri di quota.

Mi porto in auto fino a Plaghera e da lì seguendo le piste da sci fin quasi al suo termine oltre la Sunny Valley mi addentro in Valle dell'Alpe.
Il sole c'è, ma c'è vento a tratti e le nubi torreggiano. Arrivo in vetta tutto solo, il cielo non è proprio pulito dalle nubi ed è anche bello freschino. Foto di rito, mangio qualcosa e scendo, su neve ventata con sastruggi un po' fastidiosi, ma queste condizioni visto il terreno con pendenze moderate contribuiscono a far scorrere bene gli sci e racchettando un po' per la leggera salita mi riallaccio alle piste da sci, continuando la discesa fino al Ponte della Vacche sulla strada del Passo Gavia.
Nel frattempo il cielo si è liberato dalle nubi ed il sole riscalda.

Compio una seconda salita fino al Costa Sobretta per poi scendere a Plaghera lungo le piste da sci.

Torno casa sodisfatto della giornata ben spesa.

SABATO 18 FEBBRAIO 2023

Vuoi per cambiare, vuoi per l'innalzamento delle temperature quest'oggi mi sono orientato su quote più elevate e quindi su Montespluga nella solita Val Loga che in zona è l'itinerario che garantisce un maggiore quantitativo di neve grazie all'esposizione più favorevole.
Già percorrendo la strada dello Spluga ci si rende conto che il paesaggio è già da primavera inoltrata, per dirla tutta il paesaggio è più aprile per non dire maggio…

Comunque nonostante tutto le aspettative non sono state deluse. Discesa simil pista, con solo una leggera crosta da vento alle quote più elevate dove l'esposizione al vento è stata maggiore, ma comunque si lascia sciare e tutto sommato è stato anche divertente e cerchiamo di goderci la poca neve finché si può…

Clima più primaverile che invernale, con brezza fresca in quota, sia la prima che la seconda volta, con sole ma cielo velato.
In ogni caso giornata ben spesa…

SABATO 11 FEBBRAIO 2023

Uniamo cause di forza maggiore e la poca scelta ricado nuovamente ancora in Val Gerola al consueto itinerario Monte Ponteranica e Munt de Sura, per andare sul sicuro.

Aspettative per nulla deluse grazie alla leggera nevicatina arrivata in settimana che almeno ha ricoperto la neve ghiacciata regalando quest'oggi delle discese tutto sommato piacevoli, tuttavia con sotto dei tratti gelati un po' fastidiosi… sarebbe stato meglio che anziché arrivare 3/4 cm fossero stati dieci volte tanto a coprire tutto…

Parto da Fenile. Stradina con sassi affioranti che in discesa, in quel tratto, per sicurezza ho affrontato a piedi.
Prima salita, per cambiare, salgo prima al Munt de Sura con discesa per il canalone fino a Pescegallo.

Seconda salita al Monte Ponteranica, salendo all'occidentale affrontando il canale che oggi non era ghiacciato come settimana scorsa, tuttavia nel tratto a piedi in discesa ho comunque messo i ramponi per sicurezza.
Sono sceso fino alla base del ripido pendio, e per fare l'appendice sono salito alla bocchetta del Ponteranica, anziché al rifugio Salmurano, visto che le ultime due volte la pista era ghiacciata e non molto piacevole.
Insomma giornata ben spesa, con sole e clima nella norma.

DOMENICA 5 FEBBRAIO 2023

Ritorno a distanza di una settimana in Val Gerola a ripercorrere il medesimo giro.
Nel complesso, nonostante il forte vento di ieri è andata discretamente bene.

Non è stata delle migliori la prima discesa, compiuta al Monte Ponteranica, in quanto essendo stato il primo sul pendio ripido di fondovalle mi sono ritrovato tutti i sastruggi e quindi chi è sceso dopo di me sicuramente ha trovato neve migliore.
Al contrario sul Monte Salmurano il canalone è un simil pista e se dalla vetta si evita di stare troppo sul file di cresta si evita di trovare neve ghiacciata.
L'ultima discesa in pista, si trova una gran lastrone.

Tirando le somme, giornata comunque ben spesa, sole senza vento e temperature invernali nella norma.
Ora speriamo solo che nevichi…

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10  ...